Catalogo Europeo dei Rifiuti e codici CER

Cos'è e come si attribuiscono

Ogni FIR (formulario identificazione rifiuti) riporta un’apposita sezione in cui indicare il codice CER. Ma cos’è questo codice? E a cosa serve?

Secondo la decisione 2014/955/UE, possiamo definire il Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER) come l’elenco dei codici di classificazione dei rifiuti. In altre parole, si tratta di una lista ordinata sulla base di diversi criteri utili a comprendere alcune caratteristiche del rifiuto (provenienza, classificazione, attività che lo ha prodotto).

I rifiuti si dividono, secondo l’origine, in urbani o speciali; se invece si considerano le caratteristiche di pericolosità, in pericolosi o non pericolosi.
Classificazione e reale pericolosità di un rifiuto sono di fondamentale importanza. Alcuni rifiuti, infatti, sono pericolosi o non pericolosi sulla base delle caratteristiche dei prodotti che li compongono; in altri casi, sono invece necessarie analisi di laboratorio più approfondite.

L’attribuzione del corretto codice CER non è semplice come potrebbe sembrare. La gestione quotidiana e operativa richiede attenzione per evitare di commettere errori che coinvolgano gli attori della filiera.
I codici CER sono una sequenza numerica di 6 cifre, da leggere come tre coppie di numeri (XX; YY; ZZ). Ognuna ha una funzione ben specifica:
1. la prima coppia (XX), denominata “CAPITOLO”, individua l’attività che ha originato il rifiuto. Il Catalogo è suddiviso in 20 capitoli;
2. la seconda (YY), “FAMIGLIA”, identifica il processo che ha generato il rifiuto;
3. la terza coppia (ZZ), “RIFIUTO”, specifica la tipologia.

Se il rifiuto non può essere classificato mediante un codice CER specifico, occorre utilizzare il codice 99 (“rifiuti non specificati altrimenti“), preceduto dalle due coppie di numeri corrispondenti al capitolo e alla famiglia [es: 120199].

Un esempio concreto per capire meglio il tema è il codice 12 01 01 (“limatura e trucioli di metalli ferrosi“):
1. 12 -> rifiuti prodotti dalla sagomatura e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastica;
2. 1201 -> rifiuti prodotti dalla lavorazione e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastica;
3. 120101 -> limatura e trucioli di metalli ferrosi.

 

Per spiegare in pochi passi la procedura, abbiamo pensato di proporti un piccolo video informativo.

Video

FOCUS ON

NUOVA COMMESSA!

Abbiamo firmato un nuovo contratto per un lavoro di demolizione marittima.

Venerdì 29 marzo la nostra squadra partirà per preparare il cantiere,

che da lunedì sarà completamente operativo.

Nel frattempo stiamo affinando lo studio tecnico e il piano di demolizione.

Per noi ogni dettaglio conta!

Seguici sui nostri canali social per scoprire di che lavoro si tratta!


FEBBRAIO-MARZO 2025:

NUOVO LAVORO COMPLETATO

I nostri operatori, nei mesi di Febbraio e Marzo 2025, sono stati impegnati

in un delicato lavoro di smantellamento di n°6 silos per lo stoccaggio del mais

presso un’azienda di produzione mangimi in provincia di Parma.

Visita la pagina

DICEMBRE 2024: DEMOLIZIONE ATTREZZATURE FERROVIARIE

Piacenza, terminal ferroviario.

Demolizione di un locomotore ferroviario e di n°2 reach staker.

Visita la pagina dedicata al lavoro per guardare video e immagini

Visita la pagina

GIUGNO – SETTEMBRE 2024: ALTRO LAVORO CONCLUSO CON SUCCESSO

Nei mesi estivi il nostro team ha concluso un’altra importante commessa:

smantellate 3 gru portuali dal peso complessivo di 3000 Tonnellate.

Clicca sul tasto sottostante per scoprirne le immagini e i dettagli

Visita la pagina

APRILE 2024: UN ALTRO CENTRO PERFETTO!

Spostamento su carrelli e demolizione completa di una gru ferroviaria nel porto di Genova.

Clicca sul tasto per vedere tutte le immagini e il video del lavoro

Visita la pagina

ANNO NUOVO, NUOVI LAVORI

Anche nel 2024, nel mesi di Gennaio e Febbraio, i nostri operatori sono stati impegnati nei lavori di smantellamento di:

  • silos di stoccaggio azienda agricola in provincia di Mantova (MN)
  • smantellamento impianti e strutture ferrose presso un’azienda a Porto Mantovano (MN)
  • supporto e taglio a fiamma presso un’azienda di trattamento rifiuti

E per i prossimi mesi nuove importanti commesse in programma! Torna a visitare il nostro sito per scoprire quali e rimanere sempre aggiornato!

(SCORRI IL POP UP PER ALTRE NOTIZIE)
Visita la pagina

UN ALTRO LAVORO PORTATO A TERMINE!

A fine ottobre abbiamo smantellato un impianto di essiccazione presso un’azienda agricola in provincia di Mantova.

Clicca sul link sottostante per guardare tutte le immagini di questa demolizione e degli altri lavori svolti.

(SCORRI IL POP UP PER ALTRE NOTIZIE)
Visita la pagina

ANCHE A OTTOBRE OPERATIVI!

Demoliti 4 silos di stoccaggio presso un allevamento suini in provincia di Mantova.

Clicca sul link sottostante per approfondire e guardare l’intera gallery dei nostri interventi.

(SCORRI IL POP UP PER ALTRE NOTIZIE)

Visita la pagina


ESEGUIAMO ANCHE LAVORAZIONI CONTO TERZI

Nel mese di settembre siamo stati impegnati nello smantellamento di mezzi d’opera obsoleti e attrezzature per conto di un’azienda di trattamento rifiuti nel veronese.

Clicca sul link sottostante per sfogliare l’intera gallery dei nostri interventi.

Visita la pagina
UPDATES

I CODICI CER

Cosa sono? E a cosa servono?

Abbiamo creato un breve filmato, semplice e intuitivo,

per provare a spiegarvelo a modo nostro.

Per approfondire l’argomento clicca sul bottone sottostante.

Guarda il video, e continua a seguirci anche sui nostri canali social!

Visita la pagina

BUON COMPLEANNO METAL TRADING

Ogni anno che passa la nostra azienda è sempre più strutturata

e forte di una grande passione per questo lavoro.

Tutto ciò è possibile grazie a te, che ci scegli ogni giorno

e credi nella nostra professionalità e serietà.

Vogliamo condividere con te questo giorno e tutti i traguardi raggiunti,

con la speranza di un futuro insieme ancora più radioso.

TANTI AUGURI A TUTTI NOI 🎂

 

SCROLL DOWN FOR PREVIOUS NEWS


Seguici anche attraverso i nostri CANALI SOCIAL

Clicca sui tasti per iscriverti e non perderti nulla: